Corsi di perfezionamento

Corsi gratuiti grazie ai finanziamenti della Regione Veneto e del Fondo Sociale Europeo.
L'Ivbc da diversi anni progetta e realizza corsi di aggiornamento professionale su specifici argomenti inerenti la conservazione del patrimonio culturale. La rete di contatti e partnership stabilita nel territorio consente di individuare periodicamente temi e settori di intervento che richiedono formazione e conoscenze specifiche.
I corsi sono destinati a coloro che hanno già seguito un coerente percorso di studi o che lavorano nel settore culturale, a seconda dell'asse di finanziamento.
ARCHEO_2025

Il restauro dei reperti archeologici (2025)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 100 ore e ha coinvolto 8 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei reperti archeologici.
Immaine_streetart

La conservazione della Street Art (2025)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 80 ore e ha coinvolto 8 destinatari, operatori del settore, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione del muralismo contemporaneo.
immagine arredi

La conservazione degli arredi storici (2025)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 200 ore e ha coinvolto 7 destinatari, operatori del settore, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione degli arredi storici.
immagine_corso_urushi

Il restauro di opere in lacca giapponese - urushi (2024)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 10 destinatari, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione di questa specifica tipologia di manufatti con metodologie tradizionali della cultura giapponese.
specchio

Il restauro trasparente: la conservazione dello specchio e del vetro dipinto (2024)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 100 ore e ha coinvolto 10 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione delle lastre in vetro dipinto e degli specchi.
immagine_corso_carta_in_emergenza

Primo intervento per la salvaguardia del patrimonio cartaceo in emergenza (2024)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 100 ore e ha coinvolto 12 destinatari, operatori del settore, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione in emergenza del patrimonio cartaceo.
Foto orizzontale

CORSO A QUALIFICA: Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici (2023-2024)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il corso a qualifica sulla figura professionale del ``Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici``, ha avuto durata di 600 ore. I 15 destinatari coinvolti hanno svolto lezioni teoriche e laboratoriali presso il parco di Villa Pisani a Stra (Ve).
Le 4 competenze affrontate durante il corso sono state le seguenti:
-Realizzare piani di prevenzione e cura di componenti vegetali di giardini e parchi storici;
-Eseguire la lavorazione di terreno e componenti vegetali di giardini e parchi storici;
-Interpretare progetti di giardini e parchi storici;
-Configurare interventi di valorizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici;
DSC02971@joanporcel01032022

Il restauro dei manufatti in vetro e vetrate (2023)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 100 ore e ha coinvolto 7 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei manufatti in vetro e le vetrate.
FOTO-1200x600

Il restauro dei manufatti archeologici - ceramica e metalli (2023)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 100 ore e ha coinvolto 9 destinatari, operatori del settore, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei manufatti archeologici - ceramica e metalli.
1_Fiore di lino

Il restauro dei modelli botanici (2023)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 8 destinatari, operatori del settore, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei modelli botanici.
13 VI N. 1002

La manutenzione dei manufatti vitrei (2021-2022)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 190 ore e ha coinvolto 9 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei manufatti vitrei.
032_2020

Il restauro dei metalli (2021)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 6 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei manufatti metallici.
956811

Il restauro delle ceramiche e porcellane orientali (2021)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 7 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione delle ceramiche e porcellane orientali.
DSC_2802

Introduzione al restauro del vetro (2021)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 7 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei manufatti vitrei.
20200716_095408

La manutenzione degli arredi storici (2020-2021)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 297 ore e ha coinvolto 10 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione di arredi lignei - tappezzerie e cuoio.
oMp-Ye_Y

Le pavimentazioni in opus sectile (2020-2021)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 7 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione delle pavimentazioni in opus sectile.
Immagine argento

Il restauro delle oreficerie ad uso liturgico (2020)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 5 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione delle oreficerie liturgiche.
51973175_1900935370011397_6188739619438198784_o

Il restauro del mobile e delle tappezzerie (2020)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 300 ore e ha coinvolto 9 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei mobili e delle tappezzerie.
villa pisani

Il Restauro dei Giardini Storici (2019)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 200 ore e ha coinvolto 11 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei giardini storici.
Corso-restauro-manufatti-lignei-finitura-lacca

Il restauro dei manufatti lignei con finitura a lacca (2019)

CORSO CONCLUSO. NON è più possibile candidarsi.
Il progetto ha avuto durata di 50 ore e ha coinvolto 7 operatori, tecnici del restauro o restauratori, interessati a conoscere ed approfondire il settore della conservazione dei manufatti lignei con finitura a lacca.
Cross-cultural-conservation

Cross Cultural Conservation

Il corso Cross Cultural Conservation è un bando di mobilità (anno 2015) organizzato dall’Istituto Veneto per i Beni Culturali e finanziato dalla Regione Veneto – Sezione Lavoro attraverso il Fondo Sociale Europeo.
L’obiettivo macro è quello di potenziare le competenze e accrescere le conoscenze attraverso una fase di tirocinio fuori dal proprio territorio, in mobilità transnazionale e interregionale.
Conservare-innovando

Conservare Innovando

Conservare Innovando è un progetto di formazione continua (2014) caratterizzato da lezione teoriche + visita studio sulle nuove strategie di sviluppo per le micro imprese e le innovazioni nel campo del restauro.
Corso-materiali-tecniche-pittura-Veneta-Settecento

Corso I materiali e le tecniche della pittura Veneta del Settecento (anno 2012)

Il corso di aggiornamento approfondisce i supporti, le preparazioni, i colori, le tecniche esecutive delle opere dei protagonisti della stagione della pittura veneta del XVIII secolo (in particolare di Fra’ Galgario, Giambattista Tiepolo, Canaletto, Guardi Giambattista, Giandomenico Tiepolo, Antonio Pellegrini e Sebastiano Ricci).
Workshop-riconoscimento-materiali-lapidei-1

Workshop Riconoscimento dei materiali lapidei (2012) teoria + visita guidata

1 giorno, temi:
– Inquadramento petrografico dei materiali lapidei
– Riconoscimento macroscopico dei materiali lapidei
– I principali marmi antichi
2 giorno, temi + visita guidata:
– Litotipi e degrado: verranno illustrati i materiali più conosciuti (sia storici che di utilizzo attuale) in funzione delle loro forme di alterazione tipiche
– Visita di alcuni luoghi della città di Venezia di particolare interesse ai fini del riconoscimento dei materiali lapidei per giungere alla Basilica di San Marco dove si analizzeranno gli innumerevoli marmi antichi che la caratterizzano.
foto carta

Corso Il restauro di opere d’arte su carta: metodologie di intervento | 150 ore teoria + pratica (2012)

Il corso (60 ore teoria + 90 ore pratiche) è destinato a chi possiede le conoscenze basi. Si propone di far acquisire le tecniche principali sul restauro del materiale cartaceo nonché le conoscenze necessarie al riconoscimento e all’attribuzione della stampa d’arte.
Workshop-nanocalci

Workshop Le nanocalci (2011) teoria + pratica

Il corso si sviluppa in due giorni e ha i seguenti focus:
- l’uso delle dispersioni alcoliche di nanoparticelle di idrossido di calcio per consolidamento di materiali lapidei a matrice carbonatica, naturali e artificiali,
- deacidificazione di manufatti di natura cellulosica (carta e legno),
- test sperimentali di valutazione mediante scotch tape test e microscopia ottica.
Corso-introduzione-restauro-contemporaneo

Corso Introduzione al restauro del contemporaneo (2011)

Il corso analizzerà i diversi aspetti del degrado dell’arte contemporanea, le cause, gli effetti, la descrizione dello stato di conservazione, prendendo in esame alcuni esempi di interventi di restauro eseguiti su opere d’arte contemporanea.