Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi rispondono alla crescente necessità di gestire le situazioni di emergenza dovute a calamità naturali, conflitti bellici o effetti dei cambiamenti climatici. Insieme a Protezione Civile, CHIEF e altri partner che operano per la salvaguardia del patrimonio culturale, verranno organizzate simulazioni pratiche per mettere in atto protocolli e procedure per ridurre i danni su beni appartenenti a differenti classi di materiali. La protezione del patrimonio, inoltre, viene messa in atto a partire dall’applicazione di strumenti di rilievo, modellazioni 3D, realtà aumentata, sistemi di tracciabilità e autenticità attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie per la catalogazione e gestione dei dati. Queste tecnologie permettono di rispondere ai danni subiti, prendendo spunto dalle best practice internazionali, come le esperienze dell’UNESCO e di organizzazioni specializzate nella protezione del patrimonio culturale. Il percorso formativo mira a sviluppare competenze digitali trasversali e soft skills fondamentali per operare in un contesto tecnologico in continua evoluzione. L’acquisizione di queste competenze permetterà ai partecipanti di contribuire all’innovazione nei processi di conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, rispondendo alla crescente domanda di professionisti qualificati.