A chi è rivolto
Il progetto è rivolto a rivolto a 11 destinatari.
I candidati, per accedere al colloquio di selezione, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Disoccupati ai sensi della Legge n.26/2019 art.4 comma 15-quater e del D.Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito. Il requisito relativo alla disoccupazione dei destinatari sarà verificato dall’IVBC al momento della selezione e alla data di inizio di frequenza delle attività progettuali utilizzando la funzione in IDO “verifica stato e anzianità di disoccupazione”. Al momento dell'iscrizione, i candidati destinatari dovranno pertanto aver già presentato Dichiarazione di Immediata Disponibilità presso un centro per l'impiego della Regione Veneto;
- Residenti o domiciliati nella Regione Veneto;
- Età superiore a 18 anni;
- Titolo di studio minimo: Laurea di primo livello in ambito storico artistico (EQF6). Verranno valutati positivamente i profili in possesso dei seguenti titoli di studio, recependo le indicazioni del Decreto Legislativo 1112 del Ministero della Cultura, datato 2 luglio 2024: Laurea magistrale rientrante in una delle seguenti classi: Archeologia (LM-2); Storia dell’arte (LM-89) ovvero ogni altro titolo di studio equiparato o equipollente in base alla normativa vigente, in ogni caso con almeno 12 CFU in SSDL-ART/04, oppure ogni altro titolo di studio equiparato o equipollente in base alla normativa vigente con diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti.
-Conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1).