Corsi a catalogo
Corsi intensivi non finanziati organizzati dall'Istituto a partire dal 2022

Introduzione al kintsugi tradizionale
ISCRIZIONI CHIUSE.
Workshop di 10 ore, suddiviso in 4 appuntamenti, sui fondamenti teorici e pratici di restauro dei manufatti ceramici mediante la tecnica del kintsugi tradizionale.

Corsi preparatori in vista del concorso ministeriale per l’acquisizione della qualifica di Restauratore di beni culturali
3° modulo. ISCRIZIONI CHIUSE.

Introduzione al kintsugi tradizionale
RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI. NON E' PIU' POSSIBILE CANDIDARSI.
Workshop di 10 ore, suddiviso in 4 appuntamenti, sui fondamenti teorici e pratici di restauro dei manufatti ceramici mediante la tecnica del kintsugi tradizionale.

Corsi preparatori in vista del concorso ministeriale per l’acquisizione della qualifica di Restauratore di beni culturali
1° e 2° modulo. ISCRIZIONI CHIUSE.

Il giardino in blu
CORSO CONCLUSO.
Corso intensivo di una giornata sulla tecnica della cianotipia.

I sistemi a base di polivinil alcol e borace per la pulitura di manufatti di interesse storico-artistico
CORSO CONCLUSO.
Corso intensivo di 6 ore sull'utilizzo di questa nuova tipologia di sistemi di pulitura delle opere d'arte.

Memoria Fragile
CORSO CONCLUSO.
Corso intensivo di 10 ore sulle strategie di protezione, messa in sicurezza e movimentazione delle opere d'arte in emergenza.

Il mondo del restauro: Giappone
CORSO CONCLUSO.
Corso intensivo di 9 ore sull'arte e cultura giapponese con laboratorio pratico di Kintsugi e visita al Museo d'Arte Orientale di Venezia

Restauro in villa
CORSO TEMPORANEAMENTE SOSPESO.
Il corso di 3 giornate intende fornire competenze sulla manutenzione ordinaria delle collezioni museali.

Restauro Carta - Corso base - II edizione
CORSO CONCLUSO.
Questa II edizione del corso, di 35 ore complessive, in programma a novembre 2022 intende fornire nozioni di base teoriche e pratiche utili ad un corretto intervento su manufatti cartacei.

Restauro della ceramica archeologica: avanzato
CORSO CONCLUSO
Il corso di 3 giornate, in programma ad ottobre 2022, prevede operazioni di integrazione su reperti fittili provenienti da scavo archeologico.

Fotografare il restauro
CORSO TEMPORANEAMENTE SOSPESO
Il corso di 28 ore, in programma ad ottobre 2022, intende fornire competenze sia teoriche che pratiche per rendere gli operatori del settore indipendenti nella documentazione, valorizzazione e promozione del proprio lavoro.

Archeologia e restauro
CORSO CONCLUSO.
Il corso, di 30 ore complessive, si svolge a luglio 2022.
Obiettivo del corso: fornire competenze sulle prime operazioni da effettuare sui reperti e le strutture messe in luce durante uno scavo archeologico.

