Frammento di un sarcofago romano del III secolo d.C.
Intervento di restauro e approfondimento sulla patina di ossalato.
Il restauro dei metalli archeologici.
Sito di San Basilio - Ariano nel Polesine (RO)
Gli intonaci delle antiche domus altinate: un catalogo di ricostruzioni grafiche basato sui reperti provenienti dalla località Campo Rialto/Ghiacciaia
Archeologia, Intervento di restauro, Intonaco dipinto
Archeologia della legalità
Il restauro di una stele romana sequestrata e la sua restituzione alla comunità
Dal restauro alla valorizzazione
Il mosaico pavimentale di San Nicolò di Lido
Conservare la memoria: il restauro dei laterizi bollati del campanile di San Marco
Archeologia, Intervento di restauro
Restaurare. Restituire il passato
Pratiche conservative per il restauro delle terrecotte architettoniche del santuario di Lova - Campagna Lupia, Ve
Protostoria futura
Lo storytelling del restauro per una valorizzazione aggiornata
Gli Inumati della Basilica di San Marco
Storia e Restauro
Intervento di restauro di tre ceramiche romane del II sec. d.C.
Una metodologia sperimentale di integrazione formale di manufatti fittili archeologici
Il restauro dei lacerti musivi di San Nicolò del Lido di Venezia
Vicende storiche di un ritrovamento, intervento di restauro e restituzione grafica
I grandi pithoi di Kultepe-Kanes
Per una conservazione differenziale
Restaurare i restauri
Metodologie di intervento, tra manutenzione e conservazione, di un'anfora attica rinvenuta a Taranto
di.segno nel restauro
Archeologia, Disegno tecnico, Materiali lapidei, Progetto di restauro, Restauro virtuale
Conoscere per restaurare, restaurare per conoscere.
Relazione del tirocinio presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Cretulae – Impronte d’Oriente
Metodologia di restauro e conservazione applicate ai materiali fittili dal sito di Helawa Governatorato di Erbil, Kurdistan iracheno