Eventi e convegni

VOCI DAL CONFINE. Otto anni di storie tra israeliani e palestinesi.
25 novembre 2025, dalle ore 16.00, Casa Minich (VE)
Locandina dell'evento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Scrivere a: eventi@ivbc.it

IL RESTAURO DELLA COLLEZIONE DI SCULTURE DI ARTE DEL GANDHARA PROVENIENTI DA HADDA - Ricostruzione di una collezione e della sua storia
26 maggio 2025, 15.00 - 17.00, Casa Minich (VE)
Locandina dell'evento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Scrivere a: eventi@ivbc.it

LE ANTICHE SERRATURE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità
13 maggio 2025, 16.00 - 18.00, Casa Minich (VE)
Locandina dell'evento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Scrivere a: eventi@ivbc.it

CONSERVAZIONE DI STRUTTURE E REPERTI IN AMBIENTE UMIDO E SUBACQUEO: esperienze, casi di studio, buone pratiche di restauro
14 aprile 2025, 14.00 - 17.00, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Locandina dell'evento
La prenotazione all'evento è raccomandata all'indirizzo eventi@ivbc.it

RESTAURO ARCHEOLOGICO DI METALLI: casi di studio da San Basilio (Ariano nel Polesine, RO) e da Pogliano Milanese (MI)
3 aprile 2025, 14.00 - 17.00, Villa Pisani - Stra
Locandina dell'evento
La prenotazione all'evento è raccomandata all'indirizzo eventi@ivbc.it

L'ANTICO EGITTO IN LABORATORIO - GEROGLIFICI E DIVINITA' A FUMETTI
SPAZIO CULTURALE IVBC: 19 dicembre 2024, 16.00 - 18.30, Casa Minich - Venezia
Locandina dell'evento
La prenotazione all'evento è raccomandata all'indirizzo eventi@ivbc.it

PORTE APERTE ALLA SCUOLA DALMATA DEI SS. GIORGIO E TRIFONE
Visita didattica per promuovere i recenti lavori di restauro delle facciate e del ciclo pittorico di Vittore Carpaccio
11 dicembre 2024, 16.00 - 18.30, Castello 3259/A - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero

URUSHI. LA LACCA GIAPPONESE: STORIA TECNICHE E CONSERVAZIONE
12 settembre 2024, 10.00 - 13.00, Museo d'Arte Orientale - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso gratuito su invito.

E GIA' SONO DESERTO
24 giugno 2024, 16.00 - 18.00, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Locandina dell'evento
Ingresso con prenotazione obbligatoria inviando una mail a eventi@ivbc.it

LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO: disciplina, previsioni penali e polizia giudiziaria - presentazione del volume
4 luglio 2024, 15.30 - 17.00, Casa MInich
Locandina dell'evento
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a eventi@ivbc.it

ARTE E SCIENZA: Le nuove frontiere della ricerca nella conoscenza e nella conservazione del patrimonio culturale
21 marzo 2024, 10.00 - 16.00, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Locandina dell'evento
Ingresso con prenotazione obbligatoria inviando una mail a eventi@ivbc.it

IL RESTAURO DEGLI APPARATI DECORATIVI PARIETALI DI PALAZZO PISANI
12 dicembre 2023, 16.00 - 19.00, Conservatorio di musica Benedetto Marcello
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione inviando una mail a eventi@ivbc.it

VETRO E VETRATE: METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE
14 settembre 2023, 10.00 - 16.00, Casa Minich
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione inviando una mail a eventi@ivbc.it

Il CANALE E IL COMPLESSO DI ARTE RUPESTRE ASSIRO DI FAIDA (IRAQ) TRA RICERCA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE
SPAZIO CULTURALE @IVBC - Presentazione Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive Università di Udine: 7 giugno 2023 - Casa Minich - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

IL RESTAURO PER IMMAGINI. FOTOGRAFIA E RESTAURO DALL'OTTOCENTO A OGGI
SPAZIO CULTURALE @IVBC - Presentazione libro: 4 maggio 2023 - Casa Minich - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

ARCHEOLOGHE: PIONIERE TRA OTTO-E NOVECENTO
SPAZIO CULTURALE @IVBC - Presentazione libro: 8 marzo 2023 - Casa Minich - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

IL RESTAURO DEI MOSAICI PARIETALI DELLA PRIMA CHIESA DI SAN NICOLO' DEL LIDO
Convegno internazionale di studi: 30 novembre 2022 - Palazzo Ducale - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

SULLE TRACCE DELLE TESSERE PERDUTE
12-14 ottobre 2022 - Università Ca' Foscari di Venezia, Ca' Dolfin
Locandina dell'evento
Mosaici parietali scomparsi fra Bisanzio e Occidente latino - Convegno internazionale di studi a cura di: Università Ca' Foscari - Dipartimento Filosofia e Beni Culturali

DALL'ARCHEOLOGICO AL CONTEMPORANEO
22 settembre 2022 alle ore 15.00 - Casa Minich - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

FRAMMENTI DI VITA QUOTIDIANA
mostra/convegno: 12 maggio 2022 - Palazzo Ducale - Venezia
Locandina
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

CERAMICA
mostra: 16-26 settembre 2021 - Villa Pisani - Stra
Locandina
Inaugurazione: Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

MA IL VETRO SI RESTAURA?
10 settembre 2021 alle ore 15.00 - Casa Minich - Venezia
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

IL RUOLO DELLA DIDATTICA NELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
25 settembre 2020 alle ore 17.00 - Villa Pisani, Stra
Locandina dell'evento
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

Presentazione del libro IL RESTAURO DEL PAVIMENTO DELLA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE
17 dicembre 2019 alle ore 16.00 - Casa Minich, Venezia
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

FUORI DI BANCO salone dell'offerta formativa
7 - 8 novembre 2019 - Terminal 103 Stazione Marittima Venezia
L'Istituto Veneto per i beni culturali sarà presente a questa X Edizione

FRAMES/CORNICI Seminario sulle arti e sul restauro
Incontro 10 ottobre 2019 ore 15.00 - Sala Piccola Palazzo Malcanton Marcorà
Con interventi delle restauratrici e docenti IVBC: Enrica Colombini e Stefania Sartori

Patrimonio, valorizzazione, storytelling. La progettazione multimediale come strumento di racconto
Incontro 19 Luglio 2019 ore 15.00 - Palazzo Grimani
Come si può raccontare oggi nell’ epoca del digitale e del multimediale il patrimonio culturale?

open DAY - L'ivbc apre i laboratori
Venerdì 5 Luglio 2019 - Villa Pisani Stra
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali apre i cantieri di restauro di Villa Pisani. I docenti e gli allievi vi accompagneranno nei laboratori di restauro dei manufatti in vetro e del mosaico e nei cantieri di restauro delle sculture del parco. I partecipanti potranno chiedere informazioni sui prossimi corsi. L’incontro è gratuito e aperto a tutti. E’ necessaria la prenotazione. Per partecipare scrivi a segreteria@ivbc.it.

Il restauro dei dipinti murali in Veneto dal 1940 al 1980 e l'attività di Michelangelo Muraro
Conferenza 21 Giugno 2019 ore 15.00 a Palazzo Grimani
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali presenta insieme a Palazzo Grimani (Polo Museale del Veneto) un incontro sugli interventi di restauro dei dipinti murali a Venezia e nel Veneto nel dopoguerra.

Open Day
Venerdì 12 APRILE 2019 presso il laboratorio di restauro IVBC - Scuola dei Laneri
Durante l'incontro sarà possibile conoscere l'offerta formativa visitando il laboratorio di restauro, sarai accompagnato da alcuni docenti ed esperti del settore.
Potrai ricevere informazioni relative alle caratteristiche e alle modalità di iscrizione per il percorso formativo che verrà attivato dall'autunno 2019.

Dal Deposito al Museo: la conservazione attraverso la didattica
La mostra al Museo Correr dal 9 marzo al 14 aprile 2019 – Sala Quattro Porte
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali, in collaborazione con il Museo Correr, presenta Dal Deposito al Museo: la conservazione attraverso la didattica, una mostra che illustra il lavoro di restauro di sette tele di autore sconosciuto provenienti dal deposito museale.
Le opere sono state restaurate nell’arco del triennio di formazione del Tecnico del Restauro con il finanziamento della Regione Veneto – Sezione Formazione.

Presentazione degli interventi di restauro
18 Dicembre 2018 Sala Conferenze Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali presenta le attività e i restauri svolti in collaborazione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e il sostegno di Save Venice.

Presentazione del libro “Beni mobili: la movimentazione delle opere d’arte”
A cura di Maria Fratelli Mercoledì 17 Gennaio 2018 ore 15 Palazzo Grimani Venezia
“Questo libro è la storia di un viaggio dentro la movimentazione delle opere d’arte a partire dalle ragioni, dalle condizioni e dalla legislazione che la consente, per passare al sistema degli imballi e dei trasporti, per arrivare attraverso la lettura della materia delle opere alle modalità della loro descrizione, fino alla dotazione di un repertorio bibliografico per chi intenda documentarsi prima di partire. È un’esperienza nata dentro al museo perché è luogo della partenza e del ritorno, per i beni mobili e per noi che, consapevoli di un privilegio, ci lavoriamo.” (M.Fratelli)
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali organizza una conferenza con la dott.ssa Maria Fratelli, storica dell’arte e conservatrice, dirigente del Servizio Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano.

La Conservazione ed il restauro della Carta
21 Marzo 2018 Palazzo Grimani Venezia
La dott.ssa Laura Martini, docente dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali, presenta l’intervento conservativo di sette incisioni ed un pannello decorativo conservati presso il Museo di Villa Pisani a Stra.

Aperti Per il Restauro #EuropeForCulture
Entrata gratuita e Cantieri aperti a Villa Pisani 01.07.2018
L’istituto Veneto per i Beni Culturali partecipa alle iniziative per l’Anno Europeo del Patrimonio 2018, domenica 1 luglio gli studenti illustreranno gli interventi sulle statue in pietra dell’Orangerie, le ceramiche provenienti dal museo archeologico di Este (PD), oggetti in metallo e leghe, il soffitto dipinto di una stanza della villa.

Viaggio in Arabia
Museo d’arte orientale di Torino 24 maggio 2018 ore 18
Conferenza
Alla Scoperta dell’Arabia Felix. Presentazione del primo volume dei diari di viaggio di Carsten Niebuhr (1761-1767)
| Carla Neri – Istituto Veneto per i Beni Culturali
Piovono dal cielo bombe giorno e notte. Patrimonio Culturale e diritti umani a rischio in Yemen | Paolo Bensi – Responsabile Amnesty International Liguria – Docente IVBC

Yemen Patrimonio dell’umanità: Archeologia Arte Architettura
Museo di Arte Orientale di Venezia 20 ottobre – 16 dicembre 2016 (ingresso libero)
Ciclo di conferenze sul patrimonio culturale yemenita a cura di Renzo Ravagnan (Direttore Istituto Veneto per i Beni Culturali) e Sabina Antonini de Maigret (Monumenta Orientalia)

Enigmi a Regola D’arte
24 maggio 2017 Palazzo Grimani Venezia
Tecniche artistiche e diagnostica nella letteratura poliziesca
Relatore: Paolo Bensi
Docente presso la Facoltà di Architettura all’Università di Genova e docente dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali, autore di numerose pubblicazioni sulla storia della diagnostica applicata ai beni culturali, sulle tecniche artistiche e sulla storia del restauro.



